BIA-ACC
Analisi clinica della composizione corporea
Il dispositivo BIA-ACC è stato progettato per semplificare la valutazione, l’analisi e il monitoraggio della composizione corporea nei suoi aspetti quantitativi, qualitativi e funzionali, utilizzando una tecnologia bioimpedenziometrica multifrequenza in grado di massimizzare l’efficienza delle misurazioni anche quando applicata a pazienti affetti da disturbi a carattere infiammatorio cronico o correlati allo stress.
Adatto all’utilizzo in ogni contesto clinico, è uno strumento diagnostico non invasivo in grado di rilevare in modo preciso, rapido e ripetibile un ampio insieme di parametri relativi alla struttura corporea del paziente, evidenziandone l’evoluzione lungo il processo di recupero della performance psicofisica.
I processi fisiopatologici in grado di determinare variazioni della composizione corporea sono innumerevoli e la loro analisi assume particolare interesse in una gamma molto ampia di contesti, non limitati a quelli clinici e sportivi.
La versione base del dispositivo è in grado di rilevare i parametri riportati di seguito:
• TBW, Total Body Water: acqua corporea totale.
• ECW, ExtraCellular Water: acqua nell’ambiente extracellulare.
• ICW, IntraCellular Water: acqua nell’ambiente intracellulare.
• FFM, Fat Free Mass: massa magra.
• FM, Fat Mass: massa grassa.
• ECMatrix, ExtraCellular Matrix: matrice extracellulare.
• BMR, Basal Metabolic Rate: dispendio energetico in condizioni di massimo riposo fisico e mentale, a digiuno da dodici ore.
• HPA Axis Index: indice dell’andamento circadiano dell’espressione degli ormoni dello stress.
PPG Stress Flow
Analisi, monitoraggio e biofeedback del sistema nervoso autonomo e della variabilità della frequenza cardiaca.
Il dispositivo PPG Stress Flow, grazie a una tecnologia di misurazione pletismografica multicanale applicata alle estremità distali degli arti, permette di analizzare in modo complessivo l’attività del sistema nervoso autonomo e la variabilità della frequenza cardiaca.
L’esame condotto dallo strumento ha una durata di pochi minuti e permette lo studio e il monitoraggio diretto di tutte le funzioni del sistema nervoso autonomo e dei relativi processi di biofeedback, oltre a favorire i processi di diagnosi differenziale dei disturbi e delle patologie a carattere infiammatorio cronico e correlati allo stress.
Dai contesti clinici, a quelli sportivi, alla psicologia clinica, l’analisi della variabilità della frequenza cardiaca e degli indicatori dell’attività del sistema nervoso autonomo offre un ausilio di rilievo in una crescente varietà di applicazioni:
- Monitoraggio della sindrome generale di adattamento e dei disturbi correlati allo stress;
- Diagnostica e monitoraggio dei disturbi infiammatori cronici e delle patologie autoimmuni;
- Analisi delle espressioni psicologiche e delle emozioni;
- Aumento della performance sportiva;
- Longevità e performance psicofisica.
La versione base del dispositivo è in grado di valutaregli aspetti riportati di seguito:
- Mean HR: frequenza cardiaca media.
- SDNN: indice sintetico dell’HRV.
- VLF power: indicatore dell’attività dei processi più lenti del sistema simpatico.
- LF power: indicatore dell’attività simpatica.
- HF power: indicatore dell’attività parasimpatica.
- Scatter – Heart rate: rappresentazione della variazione della frequenza cardiaca.
- Bilateral flow: rappresentazione multicanale del flusso sanguigno.
- ANS Balance: rappresentazione della relazione fra attivazione di sistema simpatico e parasimpatico.